La relazione tra pensiero creativo e dislessia evolutiva
Abstract/Sommario: L’obiettivo di questo articolo è stato quello di approfondire la letteratura scientifica che indaga la relazione tra dislessia evolutiva e creatività. A partire dagli ultimi vent’anni si è iniziato ad ipotizzare che potesse esserci un collegamento tra le difficoltà di apprendimento e la maggiore creatività osservata. Tuttavia, i risultati degli studi considerati appaiono contrastanti, l’unico fattore rilevante sembra essere l’età e non l’identità di genere o l’intelligenza dei partecip ...; [leggi tutto]
L’obiettivo di questo articolo è stato quello di approfondire la letteratura scientifica che indaga la relazione tra dislessia evolutiva e creatività. A partire dagli ultimi vent’anni si è iniziato ad ipotizzare che potesse esserci un collegamento tra le difficoltà di apprendimento e la maggiore creatività osservata. Tuttavia, i risultati degli studi considerati appaiono contrastanti, l’unico fattore rilevante sembra essere l’età e non l’identità di genere o l’intelligenza dei partecipanti, ma la pluralità dei risultati ottenuti potrebbe dipendere dalla modalità di campionamento oppure dalla tipologia di compito utilizzato per misurare la creatività. L’articolo ha l’obiettivo di informare il lettore rispetto la dislessia evolutiva e i deficit non fonologici con particolare riguardo ai processi decisionali. L’analisi di questi studi mette in luce alcune alterazioni dei meccanismi di decision making e sottolinea il significato che questo filone di ricerca può avere per la comprensione di questo disturbo.
[comprimi]