Monografie (a stampa)
La persona Pluriminorata all'interno della società
Assisi : Istituto Serafico, 2008
Abstract/Sommario:
Il direttore Educativo Riabilitativo della Lega del Filo d’Oro al congresso Internazionale di Assisi, 2008 partecipa relazionando sugli aspetti e l’impegno che si devono assumere i servizi destinati alla disabilità grave e gravissima. Sono evidenziate molte cause (tra cui le sindromiche Usher, Charge) della pluriminorazione psicosensoriale e della sordocecità e il riconoscimento della sordocecità come una disabilità unica (riconosciuta dal Parlamento Europeo 01.04.2004). La persona sor ...; [leggi tutto]
Il direttore Educativo Riabilitativo della Lega del Filo d’Oro al congresso Internazionale di Assisi, 2008 partecipa relazionando sugli aspetti e l’impegno che si devono assumere i servizi destinati alla disabilità grave e gravissima. Sono evidenziate molte cause (tra cui le sindromiche Usher, Charge) della pluriminorazione psicosensoriale e della sordocecità e il riconoscimento della sordocecità come una disabilità unica (riconosciuta dal Parlamento Europeo 01.04.2004). La persona sordocieca presenta minorazioni dei canali visivo e uditivo la cui combinazione implica una serie di problemi che incidono tra loro, creando difficoltà nella comunicazione, nell’accesso alle informazioni, nella mobilità e autonomie congenite, Inoltre, se al deficit visivo ed uditivo si associano altre disabilità, le difficoltà si amplificano e si influenzano tra loro, tanto da provocare effetti veramente complessi. La pluriminorazione psicosensoriale e la sordocecità possono determinare: gravissimi limiti alla comunicazione; scarsissime capacità di indipendenza; percezione distorta dell’ambiente circostante e anomala fruizione dello stesso; relazioni interpersonali insufficienti (isolamento, distanza psicologica); rilevanti difficoltà di apprendimento (a livello di attività pratiche come il lavoro, il tempo libero e ricreativo, nella mobilità e maggiormente a livello cognitivo); disturbi della personalità e del comportamento: ansia, manifestazioni di etero-aggressività e auto-lesionismo. Il Centro di Riabilitazione “Unità Speciale per persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali” della Lega del Filo d’Oro di Osimo cerca di potenziare il massimo della riabilitazione e assistenza.
[comprimi]