Monografie (a stampa)
Disabilità sensoriali plurime : etica legislazione, management, ricerca e prospettive : Congresso Internazionale. Assisi, 28 Febbraio-1 marzo 2008
Assisi: Istituto Serafico Assisi, 2008
Abstract/Sommario:
Gli atti raccolgono i temi sulla disabilità sensoriali plurime di molti professionisti di altissimo livello, docenti delle maggiori università d’Italia nei vari settori e anche ospiti stranieri, non solo fra i relatori, ma anche ospiti dall’Europa, quindi un convegno che è stato definito internazionale. Le relazioni descrivono una “bella pagina” per le persone con disabilità sensoriali e gli argomenti accendono un’altra speranza verso la conquista del loro inserimento sociale, per un m ...; [leggi tutto]
Gli atti raccolgono i temi sulla disabilità sensoriali plurime di molti professionisti di altissimo livello, docenti delle maggiori università d’Italia nei vari settori e anche ospiti stranieri, non solo fra i relatori, ma anche ospiti dall’Europa, quindi un convegno che è stato definito internazionale. Le relazioni descrivono una “bella pagina” per le persone con disabilità sensoriali e gli argomenti accendono un’altra speranza verso la conquista del loro inserimento sociale, per un minimo di autonomia e di indipendenza: l’autonomia personale, l’autonomia sociale, l’autonomia pratica perché di questo si tratta. Si tratta di persone che devono combattere ogni momento per svolgere gli atti quotidiani e si lotta per riuscire a risolvere anche una di queste barriere. Sono elencate le definizioni e l'epidemiologia. Chi sono i ciechi pluriminorati? Definirli non è facile, anzi è estremamente difficile; non esiste una definizione accettata universalmente perché sono persone che hanno minorazioni multiple, con bisogni multipli che dipendono dall’età, dall’insorgenza della minorazione; c’è una serie di variabili che non consentono una definizione condivisa da tutti e tuttavia qualcosa in comune i pluriminorati hanno: la loro difficoltà e la loro incapacità di adattarsi all’ambiente perché ogni persona ha i suoi bisogni, ha le sue esigenze, ha le sue caratteristiche e quindi gli interventi necessari per recuperarli dal punto di vista educativo, riabilitativo, sociale e lavorativo sono tutti interventi diversi.
[comprimi]