Vai ai contenuti... Via ai contenuti
Analitico Analitico

La distrofia oculo-faringea

Abstract/Sommario: La distrofia oculofaringea è una forma geneticamente determinata e il gene coinvolto nella maggior parte dei casi in Italia è posto sul cromosoma 14q11.2. Si tratta di un gene regolatore nucleare che presenta un'espansione GCG abnorme e più spesso ha un'ereditarietà autosomica dominante (ovvero la trasmissione deriva da un'alterazione del DNA rappresentata in un solo elemento della coppia di cromosomi). Per tale malattia sono possibili alcuni interventi conservativi, come ad esempio la ...; [leggi tutto]
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Mongini Tiziana