Vai ai contenuti... Via ai contenuti
Analitico Analitico

La dattilografia come strumento per realizzare l'inclusione

Abstract/Sommario: Il computer rappresenta per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) uno strumento valido compensativo. Le difficoltà di lettura, ad esempio, possono essere superate attraverso l'uso della sintesi vocale, mentre quelle di scrittura possono essere risolte con il correttore ortografico per la componente linguistica, e con la videoscrittura per la componente motoria. Queste stesse risorse sono utili anche per tutti gli altri studenti. Inoltre il computer e l'ora di tec ...; [leggi tutto]
Campo Valore
Descrizione La dattilografia come strumento per realizzare l'inclusione/ Barbera, Filippo. - DdA - Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 2016, 3, 4; pp. 475-479
Numeri
  • ISSN: 2283-3188
Autori
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Lingua
ID scheda 30313
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Barbera, Filippo