Monografie (a stampa)
La cura della vita : nella disabilità e nella malattia cronica
Castelplanio (AN) : Gruppo Solidarietà, 2008
Abstract/Sommario:
La relazione di aiuto, la relazione che cura, la relazione tra curante e curato è il cuore di questa pubblicazione. Là dove il curato può essere ricondotto al malato o al disabile e dove il curante può essere il medico, l’operatore sanitario, l’educatore, il volontario, l’amico, il parente. Relazioni che rimandano ad una asimmetria, ad una impossibile parità. L’invito è quello di vedere oltre la malattia, la limitatezza, la disabilità, la patologia, per arrivare alla persona - alla don ...; [leggi tutto]
La relazione di aiuto, la relazione che cura, la relazione tra curante e curato è il cuore di questa pubblicazione. Là dove il curato può essere ricondotto al malato o al disabile e dove il curante può essere il medico, l’operatore sanitario, l’educatore, il volontario, l’amico, il parente. Relazioni che rimandano ad una asimmetria, ad una impossibile parità. L’invito è quello di vedere oltre la malattia, la limitatezza, la disabilità, la patologia, per arrivare alla persona - alla donna e l’uomo con un nome ed un cognome - con i suoi bisogni, i suoi desideri, le sue necessità. C’è una relazione che cura e che guarisce anche quando, paradossalmente, davanti a noi c’è una persona inguaribile. Quando l’altro cessa di essere una malattia, una patologia, una insufficienza. Ricompare, allora, l’umano. Un umano che ci mette davanti alle nostre difficoltà e paure - che possono assumere la maschera del distacco, fino, a volte, alla supponenza - che ci fa sperimentare più spesso l’impotenza. L’incontro con la debolezza e la sofferenza può diventare anche l’incontro con noi stessi con le nostre fragilità e in-certezze; le nostre incapacità di ascolto. La nostra paura di farci “spazi vuoti” per accogliere l’altro. Un incontro che può condurci alla conoscenza dell’altro. Gli argomenti sono già stati pubblicati nella rivista “Appunti”. L’indice dei temi sono: L'incontro nella malattia e nella cura. La cura educativa. Quando il corpo diventa limite. I sentimenti nelle relazioni di cura: Risorsa e (non ostacolo). Oltre l’assistenzialismo e l’irrecuperabilità. La dimensione pedagogica e comunitaria. Grave? Un invito a conoscere. Disabilità. L'inclusione competente. Una critica ed un ripensamento del concetto di handicap intellettivo. L'autonomia nel tempo delle dipendenze.
[comprimi]