Abstract/Sommario: In un tempo in cui si tende alla standardizzazione degli interventi e, prima ancora, alla categorizzazione dei bisogni, con sempre maggior urgenza riemerge la sfida etica dell’accoglienza incondizionata di ogni singola situazione. In questa direzione il dovere delle prestazioni sociali, sanitarie ed educative, deve alimentarsi della cura come sollecitudine. Questa richiede un affinamento di sguardi, un’intelligenza acuta del concreto per delineare gli spazi dell’autonomia realisticamen ...; [leggi tutto]
In un tempo in cui si tende alla standardizzazione degli interventi e, prima ancora, alla categorizzazione dei bisogni, con sempre maggior urgenza riemerge la sfida etica dell’accoglienza incondizionata di ogni singola situazione. In questa direzione il dovere delle prestazioni sociali, sanitarie ed educative, deve alimentarsi della cura come sollecitudine. Questa richiede un affinamento di sguardi, un’intelligenza acuta del concreto per delineare gli spazi dell’autonomia realisticamente possibile per la persona. A quali condizioni la sollecitudine può animare il lavoro nelle organizzazioni di cura?
[comprimi]
La cura come sollecitudine e attenzione: Articolare accoglienza, accompagnamento e responsabilizzazione / Cocever, Emanuela. - Animazione Sociale, 2008, 38, 2 ; pp. 8-17
[Fa parte di]Animazione Sociale : Mensile per gli operatori sociali / Ellena, Aldo; Maurizio Roberto; Rei Dario2008, 38, 2; pp. 8-17