Monografie (a stampa)
Tiso, Silva
La comunicazione aumentativa alternativa : Adattamenti della Lingua dei Segni per persone con duplice menomazione sensoriale : un'esperienza con M
Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, II Indirizzo: Educatori Professionali, a.a. 2000-2001
Abstract/Sommario:
Questa tesi vuole essere una sorta di viaggio all'interno della diversità comunicativa. Il punto di partenza è la vasta e multiforme realtà della Comunicazione Aumentativa Alternativa: essa include proposte di interventi riabilitativo - comunicativi alternativi, ossia diversi dalla modalità comunicativa verbale dominante, e aumentativi, che mirano all'aumento delle opportunità comunicative del destinatario dell'intervento. In seguito poi, l'Autrice si sofferma sulla lingua dei segni es ...; [leggi tutto]
Questa tesi vuole essere una sorta di viaggio all'interno della diversità comunicativa. Il punto di partenza è la vasta e multiforme realtà della Comunicazione Aumentativa Alternativa: essa include proposte di interventi riabilitativo - comunicativi alternativi, ossia diversi dalla modalità comunicativa verbale dominante, e aumentativi, che mirano all'aumento delle opportunità comunicative del destinatario dell'intervento. In seguito poi, l'Autrice si sofferma sulla lingua dei segni esplorando la ricca cultura che si cela dietro questo linguaggio silenzioso. Al termine viene presentato il percorso educativo seguito con una persona sordocieca.
[comprimi]