Monografie (a stampa)
Introduzione alla individualizzazione dell'insegnamento
Parma : Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, 1996
Abstract/Sommario:
Parlando di individualizzazione dell'insegnamento, l'Autore non intende riferirsi al solo momento dell'attività che si svolge in classe e che vede docenti e allievi collaborare in dialogo fra di loro, ma vuole parlare di tutto l'insegnamento colto nei suoi quattro momenti essenziali. Si propone cioè di trattare dell'individualizzazione: - del momento della conoscenza degli alunni; - della programmazione educativa e didattica; - dei rapporti interpersonali diretti docenti-allievi nel m ...; [leggi tutto]
Parlando di individualizzazione dell'insegnamento, l'Autore non intende riferirsi al solo momento dell'attività che si svolge in classe e che vede docenti e allievi collaborare in dialogo fra di loro, ma vuole parlare di tutto l'insegnamento colto nei suoi quattro momenti essenziali. Si propone cioè di trattare dell'individualizzazione: - del momento della conoscenza degli alunni; - della programmazione educativa e didattica; - dei rapporti interpersonali diretti docenti-allievi nel momento del lavoro in classe; - della verifica dei risultati raggiunti, soprattutto dagli allievi.
[comprimi]