Integrazione scolastica: orientamento e formazione professionale
Abstract/Sommario: La scuola incontra molte difficoltà nell’offrire agli studenti con disabilità visiva un corretto orientamento. In realtà proprio una corretta attività di orientamento contribuisce in maniera significativa a realizzare appieno l’attività di integrazione scolastica. A distanza di trent’anni dall’entrata in vigore della legge 517 del 1977 che legalizza la presenza degli alunni con disabilità nelle classi ordinarie delle scuole pubbliche e private, sono ancora rari gli insegnanti e gli ope ...; [leggi tutto]
La scuola incontra molte difficoltà nell’offrire agli studenti con disabilità visiva un corretto orientamento. In realtà proprio una corretta attività di orientamento contribuisce in maniera significativa a realizzare appieno l’attività di integrazione scolastica. A distanza di trent’anni dall’entrata in vigore della legge 517 del 1977 che legalizza la presenza degli alunni con disabilità nelle classi ordinarie delle scuole pubbliche e private, sono ancora rari gli insegnanti e gli operatori dei servizi sociali che riescono ad affrontare i problemi formativi di tali alunni con animo sereno e con mente sgombra da forti condizionamenti emotivi.
[comprimi]
Integrazione scolastica: orientamento e formazione professionale/ Tioli, Enzo. - Tiflologia per l'integrazione, 2006, 16, 4 ; pp. 229-239
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2006, 16, 3; pp. 229-239