Integrazione a scuola : le opinioni degli insegnanti, dei genitori e dei compagni di classe
Abstract/Sommario: Nella presente rassegna vengono considerate numerose ricerche condotte in Italia e all'estero sugli atteggiamenti che insegnanti, coetanei e genitori hanno nei confronti dei minori in situazioni di handicap. Molteplici sono i risultati; due sono cruciali: 1- Notevole è l'influenza positiva dell'esperienza diretta. Gli insegnanti con esperienza constatano meno difficoltà di quelle previste da chi non ha esperienza. 2- Per i coetanei e i genitori l'integrazione degli allievi disabili è ...; [leggi tutto]
Nella presente rassegna vengono considerate numerose ricerche condotte in Italia e all'estero sugli atteggiamenti che insegnanti, coetanei e genitori hanno nei confronti dei minori in situazioni di handicap. Molteplici sono i risultati; due sono cruciali: 1- Notevole è l'influenza positiva dell'esperienza diretta. Gli insegnanti con esperienza constatano meno difficoltà di quelle previste da chi non ha esperienza. 2- Per i coetanei e i genitori l'integrazione degli allievi disabili è utile, ma ancor di più per i normodotati in quanto favorisce la comprensione delle differenze.
[comprimi]
Integrazione a scuola : le opinioni degli insegnanti, dei genitori e dei compagni di classe/ Vianello, Renzo; Moalli, Elena. - Giornale Italiano delle Disabilità-GID , 2001, 1, 2 ; pp. 29-43
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.