Il ruolo delle relazioni con i coetanei ed i genitori nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti
Abstract/Sommario: Il ruolo delle interazioni sociali nello sviluppo degli adolescenti può essere compreso solo se si coordinano i concetti e i dati derivanti dall'analisi di tipo sociologico con quelli relativi alle interazioni sociali concrete tra individui e alle caratteristiche funzionali di questi ultimi, a livello psicologico. È evidente che l'analisi delle componenti del disagio giovanile non può prescindere da quella delle profonde trasformazioni che hanno mutato il quadro sociale e relazionale, ...; [leggi tutto]
Il ruolo delle interazioni sociali nello sviluppo degli adolescenti può essere compreso solo se si coordinano i concetti e i dati derivanti dall'analisi di tipo sociologico con quelli relativi alle interazioni sociali concrete tra individui e alle caratteristiche funzionali di questi ultimi, a livello psicologico. È evidente che l'analisi delle componenti del disagio giovanile non può prescindere da quella delle profonde trasformazioni che hanno mutato il quadro sociale e relazionale, cognitivo, affettivo in cui sono cresciuti. In principal modo occorre indagare il rapporto tra aspettative (quelle indotte dai processi maturativi cognitivi e relazionali ma anche frustrate dall'impatto con il mondo degli adulti) e i possibili itinerari di realizzazioni di sé: per decenni tale rapporto ha accolto contraddizioni miti, oggi esso è foriero di dolore e di rabbia esplosiva. Il livello di benessere psicologico è stato misurato in un campione di giovani sottoponendo un test. Vengono pubblicati i risultati dell'analisi dei dati.
[comprimi]
Il ruolo delle relazioni con i coetanei ed i genitori nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti/ Bina, Manuela; Cattelino, Elena; Bonino, Silvia. - Età evolutiva, 2004, 79 ; pp. 43-52
[Fa parte di]Età Evolutiva: Rivista di scienze dello sviluppo / Casini, Massimo2004, 79; pp. 43-52