Il programma di Arricchimento Pre-Strumentale e lo sviluppo dei sistemi attentivi
Abstract/Sommario: Per lungo tempo, la prospettiva dominante in ambito psico-pedagogico è stata quella di descrivere la cognizione come un processo di conoscenza fondato sulla interazione individuale del bambino con il mondo delle esperienze; successivamente ci si è accorti che le interazioni interpersonali e il contesto sociale svolgevano un decisivo ruolo. Da ciò in ambito educativo e riabilitativo scaturisce che da un lato la struttura e le funzioni del sistema cerebrale non sono predeterminate intera ...; [leggi tutto]
Per lungo tempo, la prospettiva dominante in ambito psico-pedagogico è stata quella di descrivere la cognizione come un processo di conoscenza fondato sulla interazione individuale del bambino con il mondo delle esperienze; successivamente ci si è accorti che le interazioni interpersonali e il contesto sociale svolgevano un decisivo ruolo. Da ciò in ambito educativo e riabilitativo scaturisce che da un lato la struttura e le funzioni del sistema cerebrale non sono predeterminate interamente ma dipendono anche dalle esperienze che il bambino ha con il mondo; dall'altro sottolinea come lo sviluppo neurocognitivo dell'individuo sia condizionato dalle interazioni educative e di supporto che sono fornite dalle persone che circondano il bambino (nei diversi ambienti di vita). Nell'ambito della pedagogia della mediazione, il PAPS (Programma di Arricchimento Pre-Strumentale) ideato e presentato dalle due autrici è un approccio di recente acquisizione rivolto in modo specifico all'intervento cognitivo precoce. Questo programma fornisce, infatti, un percorso educativo e riabilitativo strutturato, progettato per essere applicabile a bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell'apprendimento a partire dai 18 mesi di età. Partendo dalla teoria e dal metodo di Feuerstein, le autrici mutano l'idea della centralità della esperienza di apprendimento mediato nei processi di apprendimento, reinventando gli strumenti, metodi e concetti, allo scopo di poter intervenire già dalla primissima infanzia. Il lavoro condotto, inoltre, approfondisce le attività del PAPS per quanto concerne lo sviluppo dei processi attentivi; infatti, i deficit di attenzione rappresentano un tratto comune a forme diverse di disabilità intellettiva e difficoltà di apprendimento. Da ciò si evince, pertanto, che tali forme dovrebbero costituire la base di partenza per indirizzare un intervento riabilitativo precoce e mirato.
[comprimi]
Il programma di Arricchimento Pre-Strumentale e lo sviluppo dei sistemi attentivi/ Pavan, Loretta; Leoni, Chiara. - DdA - Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 2017, 4, 4 ; pp. 469-491
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole