Il diritto alla riservatezza nel sistema informativo ospedaliero
Abstract/Sommario: Il presente lavoro pone l'accento sull'importanza della tecnologia informatica nel nuovo assetto sanitario. Innumerevoli sono i vantaggi apportati sia alla gestione economica-sanitaria che all'assistenza clinica. La gestione di un sistema informatico ospedaliero potrebbe comportare dei rischi soprattutto quando i dati trattati riguardano lo stato di salute (riservatezza). E' noto, infatti, che le moderne tecnologie di comunicazioni, attraverso i computers e le banche dati, possono favo ...; [leggi tutto]
Il presente lavoro pone l'accento sull'importanza della tecnologia informatica nel nuovo assetto sanitario. Innumerevoli sono i vantaggi apportati sia alla gestione economica-sanitaria che all'assistenza clinica. La gestione di un sistema informatico ospedaliero potrebbe comportare dei rischi soprattutto quando i dati trattati riguardano lo stato di salute (riservatezza). E' noto, infatti, che le moderne tecnologie di comunicazioni, attraverso i computers e le banche dati, possono favorire l'intrusione nella sfera privata da parte di chiunque. Con la legge 675/96 recante disposizioni sulla tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati, vengono definite un insieme di regole che impediscono un uso del "potere informatico" che possa pregiudicare il diritto alla privacy, creando nel paziente/utente la consapevolezza che i dati riguardanti la propria salute non verranno modificati o divulgati senza il suo consenso.
[comprimi]
Il diritto alla riservatezza nel sistema informativo ospedaliero / Grassano, Lucia; Di Stefano, L.; Cavallotti, Carmine. - Difesa Sociale 1997, 76, 3 ; pp. 121-127
[Fa parte di]Difesa Sociale: Fondato nel 1921 da Ettore Levi / Pirone, Giovanni Maria1997, 76, 3; pp. 121-127