Il concetto di quantità ed il suo insegnamento : Un'applicazione del fading
Abstract/Sommario: La tecnica del fading (o attenuazione dello stimolo) é un esempio della possibilità di apprendimento trasferendo una competenza direttamente all'insegnamento, evitando così di dannosi atteggiamenti di delega. In altre parole, in metodologie di lavori di questo genere, l'insegnante non chiama l'esperto perché le risolva il problema e le permetta di lavarsene le mani; al contrario, con l'aiuto e la supervisione dell'esperto lavora attivamente alla risoluzione del problema stesso. Questa ...; [leggi tutto]
La tecnica del fading (o attenuazione dello stimolo) é un esempio della possibilità di apprendimento trasferendo una competenza direttamente all'insegnamento, evitando così di dannosi atteggiamenti di delega. In altre parole, in metodologie di lavori di questo genere, l'insegnante non chiama l'esperto perché le risolva il problema e le permetta di lavarsene le mani; al contrario, con l'aiuto e la supervisione dell'esperto lavora attivamente alla risoluzione del problema stesso. Questa impostazione di lavoro, che ricalca in un certo modo il modello del parent training (Nisi 1984) applicato agli insegnanti piuttosto che ai genitori, ha già dato ottimi risultati di un certo interesse (Staas et al-, 1970; Celi e Pedrabissi, 1982; Celi e Callegari, 1983;)
[comprimi]
Il concetto di quantità ed il suo insegnamento : Un'applicazione del fading / Celi, Fabio. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1984, 1, 4 ; pp. 10-14
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)