Monografie (a stampa)
Identità del Centro di aggregazione giovanile e ruolo del collegamento territoriale
Torino : Gruppo Abele, 2003
Abstract/Sommario:
I CAG in Lombardia hanno costituito, a partire dagli anni ottanta, la "punta di diamante" delle politiche giovanili e delle strategie di prevenzione-promozione del disagio adolescenziale, anticipando intuizioni e progetti che avrebbero trovato, molti anni dopo, piena attuazione nella L. 285 e nella L. 328. In una fase storica di ripensamento e ridefinizione dei servizi, questo testo si propone di tentare un bilancio, di fare memoria del cammino compiuto e disegnare alcune prospettive. ...; [leggi tutto]
I CAG in Lombardia hanno costituito, a partire dagli anni ottanta, la "punta di diamante" delle politiche giovanili e delle strategie di prevenzione-promozione del disagio adolescenziale, anticipando intuizioni e progetti che avrebbero trovato, molti anni dopo, piena attuazione nella L. 285 e nella L. 328. In una fase storica di ripensamento e ridefinizione dei servizi, questo testo si propone di tentare un bilancio, di fare memoria del cammino compiuto e disegnare alcune prospettive. Si ripercorrono la storia, i modelli educativi, le problematiche relative a una forma di intervento che solo in Lombardia ha conosciuto uno sviluppo così ampio e un investimento così forte in termini economici, tecnici e di pensiero. Queste pagine raccolgono l'esito di venti anni di sperimentazioni, ricerche, riflessioni, dando voce ai protagonisti (amministratori, funzionari, coordinatori, operatori, supervisori e consulenti) e cercando di rispecchiare l'esperienza di diverse
[comprimi]