Identificazione e intervento sul disturbo ossessivo-compulsivo in età scolare : il ruolo della scuola
Abstract/Sommario: Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni o di compulsioni, cioè pensieri e azioni ricorrenti e non funzionali, che sono molto onerose in termini di tempo, provocano una forte angoscia a chi ne è colpito e interferiscono con la sua normale routine quotidiana, il funzionamento lavorativo o scolastico, le attività sociali e i rapporti con gli altri. Gli insegnanti sono in una posizione privilegiata per riconoscere tale disturbo e possono svolger ...; [leggi tutto]
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni o di compulsioni, cioè pensieri e azioni ricorrenti e non funzionali, che sono molto onerose in termini di tempo, provocano una forte angoscia a chi ne è colpito e interferiscono con la sua normale routine quotidiana, il funzionamento lavorativo o scolastico, le attività sociali e i rapporti con gli altri. Gli insegnanti sono in una posizione privilegiata per riconoscere tale disturbo e possono svolgere un ruolo importante anche nella valutazione e nell’intervento. Scopo di questo articolo è facilitarli in tale ruolo fornendo un quadro generale del disturbo ossessivo - compulsivo nei bambini e negli adolescenti, con informazioni finalizzate al riconoscimento dei sintomi nell’ambiente scolastico e a opportuni interventi e adattamenti.
[comprimi]
Identificazione e intervento sul disturbo ossessivo-compulsivo in età scolare : il ruolo della scuola/ Adams, Gail B. - Difficoltà di apprendimento, 2006, 11, 4 ; pp. 563-579
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2006, 11, 4; pp. 563-579