Vai ai contenuti... Via ai contenuti
Analitico Analitico

I tempi e le diverse modalità di apprendimento del bambino non vedente e ipovedente

Abstract/Sommario: In queste pagine, l’autore si ripropone di illustrare il concetto di apprendimento, il ruolo che la vista e gli altri sensi giocano in questo processo, i tempi e le modalità di apprendimento del bambino minorato della vista con, o senza, pluriminorazioni. Si soffermerà in particolar modo sull’apprendimento motorio, su quello cognitivo, linguistico e sociale.
Campo Valore
Descrizione I tempi e le diverse modalità di apprendimento del bambino non vedente e ipovedente/ Muzzatti, Barbara. - Tiflologia per l'integrazione, 2006, 16, 2 ; pp. 88-100
  • [Fa parte di]   Tiflologia per l'integrazione : Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro 2006, 16, 2 ; pp. 88-100
Numeri
  • ISSN: 1825-1374
Autori
Luogo di pubblicazione
Editore
  • Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita - [Editore] (Visualizza dettaglio)
Liste personalizzate
Lingua
ID scheda 21525
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Muzzatti, Barbara