Monografie (a stampa)
Messina, Mauro
I prelinguaggi sonori nell'esperienza musicale terapeutica
Pro Civitate Christiana. Corso Quadriennale di Musicoterapia, a.a. 2020-2021
Abstract/Sommario:
L'autore tenta di dimostrare come, malgrado siano passati milioni di anni dal momento in cui il primo animale complesso è apparso sul pianeta, sia ancora possibile riconoscere certi simboli e suoni che sono sovranazionali e sovrarazziali perché appartengono a tutti, animali inclusi e come sia possibile utilizzarlo in una terapia musicoterapica attiva. Nel primo capitolo si fissano i punti fermi della sua ricerca ponendo la differenza tra il protolinguaggio utilizzato dagli animali (in ...; [leggi tutto]
L'autore tenta di dimostrare come, malgrado siano passati milioni di anni dal momento in cui il primo animale complesso è apparso sul pianeta, sia ancora possibile riconoscere certi simboli e suoni che sono sovranazionali e sovrarazziali perché appartengono a tutti, animali inclusi e come sia possibile utilizzarlo in una terapia musicoterapica attiva. Nel primo capitolo si fissano i punti fermi della sua ricerca ponendo la differenza tra il protolinguaggio utilizzato dagli animali (in particolare dai canidi) e linguaggio complesso utilizzato dal Sapiens. Nel secondo capitolo descrive alcuni suoni ancestrali noti a qualsiasi essere vivente e che Benenzon definisce come I.SO. Universali. Nel terzo capitolo verranno presi in analisi il significato del numero 3 in riferimento alle abitudini e alle credenze dei Sapiens. Questi suoni si trovano anche nella canzone Bella Ciao e nei cori da stadio. Nel quarto capitolo si dimostrerà come applicando il codice delineato nei capitoli secondo e terzo ad un soggetto con Sindrome CHARGE e in carico presso la Lega del Filo d'Oro di Osimo, il protolinguaggio sia un possibile strumento di comunicazione con individui con difficoltà di comunicazione con il mondo esterno.
[comprimi]