I genitori e bambini non vedenti e ipovedenti di fronte al codice Braille
Abstract/Sommario: Genitori e bambini con disabilità visiva possono percorrere assieme il percorso di apprendimento del codice Braille, vincendo le naturali resistenze e difficoltà. minorazione visiva. Il bambino ipovedente rispetto al non vedente presenta maggiori resistenze all'apprendimento del Braille. Questo succede perché chi ha un residuo visivo, più o meno consistente, si vuole definire normodotato e rifiuta tutto ciò che lo associa all'identità del non vedente. In ogni caso, sia che parliamo di ...; [leggi tutto]
Genitori e bambini con disabilità visiva possono percorrere assieme il percorso di apprendimento del codice Braille, vincendo le naturali resistenze e difficoltà. minorazione visiva. Il bambino ipovedente rispetto al non vedente presenta maggiori resistenze all'apprendimento del Braille. Questo succede perché chi ha un residuo visivo, più o meno consistente, si vuole definire normodotato e rifiuta tutto ciò che lo associa all'identità del non vedente. In ogni caso, sia che parliamo di ipovisione che di non visione, accettare di imparare il codice Braille significa accettare di definirsi una persona che ha problemi con la vista. Questo è un tema che coinvolge sia il genitore (identità di genitore di un bambino minorato della vista), sia il bambino (identità di bambino minorato della vista). Questa identità pervade tutta la persona, coinvolgendo aree che non hanno a che fare con il problema visivo di per sé: area sociale, emotiva, familiare, ecc. Questo significa che il bambino e i genitori sono condizionati dal problema visivo anche quando svolgono attività che non lo coinvolgono, come per esempio passeggiare, incontrare amici a cena, ascoltare musica e così via. "Avere" un problema si trasforma nell'"essere" un problema. L'ambiente culturale in cui ognuno di noi vive non aiuta il processo di accettazione del problema visivo ma lo patologizza ulteriormente.
[comprimi]
I genitori e bambini non vedenti e ipovedenti di fronte al codice Braille/ Paladino, Maura. - Tiflologia per l'integrazione, 2007, 17, 3 ; pp. 160-168
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2007, 17, 3; pp. 160-168