I disabili parlano del loro futuro : quando chi assiste diventa anziano
Abstract/Sommario: Molti adulti disabili mentali vivono con familiari in età avanzata. Questo articolo presenta una ricerca che ha sondato i loro punti di vista, i loro desideri e le loro preoccupazioni rispetto al futuro. Spesso i familiari e gli operatori, assumendo un atteggiamento protettivo, evitano di affrontare apertamente questo tema con i diretti interessati. Le interviste effettuate, però, mostrano persone disabili ben consapevoli del fatto che potrebbero avere presto bisogno di una nuova siste ...; [leggi tutto]
Molti adulti disabili mentali vivono con familiari in età avanzata. Questo articolo presenta una ricerca che ha sondato i loro punti di vista, i loro desideri e le loro preoccupazioni rispetto al futuro. Spesso i familiari e gli operatori, assumendo un atteggiamento protettivo, evitano di affrontare apertamente questo tema con i diretti interessati. Le interviste effettuate, però, mostrano persone disabili ben consapevoli del fatto che potrebbero avere presto bisogno di una nuova sistemazione e capaci di indicare le proprie preferenze. Nel contempo, emerge anche una forte preoccupazione per i propri carer: spesso si crea un rapporto di interdipendenza reciproca in cui il carer anziano aiuta il disabile e contemporaneamente viene da lui aiutato.
[comprimi]
I disabili parlano del loro futuro : quando chi assiste diventa anziano/ Bowey, Laura; McGlaughlin, Alex. - La Rivista del Lavoro Sociale, 2006, 6, 2 ; pp. 167-182
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole