I Bisogni Educativi Speciali e le risorse per una didattica inclusiva
Abstract/Sommario: Ogni insegnante competente e attento sa che almeno il 10-15% di alunni presentano vari tipi di Bisogni Educativi speciali (Special Educational Needs): disturbi dell’apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali e relazionali, svantaggio socioculturale. Per questo la scuola avverte sempre di più l’esigenza di cogliere in tempo le differenze e i bisogni speciali in modo da poter organizzare una didattica il più possibile efficace e individualizzata. Sono presentati il concetto ...; [leggi tutto]
Ogni insegnante competente e attento sa che almeno il 10-15% di alunni presentano vari tipi di Bisogni Educativi speciali (Special Educational Needs): disturbi dell’apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali e relazionali, svantaggio socioculturale. Per questo la scuola avverte sempre di più l’esigenza di cogliere in tempo le differenze e i bisogni speciali in modo da poter organizzare una didattica il più possibile efficace e individualizzata. Sono presentati il concetto di Bisogni Educativi Speciali basato sull’ICF dell’OMS e uno strumento che permette agli insegnanti di valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse per una didattica inclusiva.
[comprimi]