Monografie (a stampa)
Coppa, Mauro Mario
Giochi e giocattoli per bambini pluriminorati : idee e percorsi educativi per la crescita della relazione intersoggettiva : Workshop n. 27
Trento: Erickson Portale Internet, 2005
Abstract/Sommario:
Lo sviluppo delle attività ludiche con bambini che presentano disabilità plurime subisce gravi limitazioni e penalizza il normale processo evolutivo,compromettendo l’intervento precoce sul bambino con handicap gravissimo, in quanto si evidenziano difficoltà significative nell’interagire in maniera adeguata con i giocattoli, limitando l’approccio a schemi ripetitivi, o risposte minime, e spesso devianti. Le difficoltà maggiori fanno riferimento ad una serie di deficit che possono essere ...; [leggi tutto]
Lo sviluppo delle attività ludiche con bambini che presentano disabilità plurime subisce gravi limitazioni e penalizza il normale processo evolutivo,compromettendo l’intervento precoce sul bambino con handicap gravissimo, in quanto si evidenziano difficoltà significative nell’interagire in maniera adeguata con i giocattoli, limitando l’approccio a schemi ripetitivi, o risposte minime, e spesso devianti. Le difficoltà maggiori fanno riferimento ad una serie di deficit che possono essere riassunti nelle seguenti componenti: Livelli di attività molto bassi, con minima responsività motoria e sensoriale agli stimoli, anche quelli maggiormente gratificanti. Deficit neuromotori, es. tetra paresi spastica, che non consentono l’approccio e la presa dell’oggetto. Comportamenti stereotipati e tendenza ad utilizzare l’oggetto in funzione autostimolatoria. Deficit senso-percettivi che impediscono la costruzione della relazione con l’oggetto e la persona.
[comprimi]