Abstract/Sommario: L'esperienza raccontata in questo articolo nasce dall'incontro tra due istituzioni presenti a Biella: la "Domus Laetitiae", Cooperativa di solidarietà sociale, che offre a bambini ed adulti disabili una serie di servizi educativi e assistenziali, tra cui interventi assistiti con animali; l'altra è il "Rifugio degli Asinelli"Onlus, che è la base italiana di una organizzazione inglese no profit, la quale si occupa (oltre della cura e assistenza degli asinelli e simili) di coinvolgere bam ...; [leggi tutto]
L'esperienza raccontata in questo articolo nasce dall'incontro tra due istituzioni presenti a Biella: la "Domus Laetitiae", Cooperativa di solidarietà sociale, che offre a bambini ed adulti disabili una serie di servizi educativi e assistenziali, tra cui interventi assistiti con animali; l'altra è il "Rifugio degli Asinelli"Onlus, che è la base italiana di una organizzazione inglese no profit, la quale si occupa (oltre della cura e assistenza degli asinelli e simili) di coinvolgere bambini e adulti con bisogni speciali con attività assistite con questi animali. La scelta caduta sul tipo di animale è derivata dal fatto che questi animali sono per la loro stessa struttura particolarmente adatti per trattamenti del genere, il loro carattere calmo e curioso li rende adatti ad avvicinare e stimolare le persone con difficoltà di relazione ed emotive ed anche le persone con difficoltà motorie gravi. Da questo incontro è nato un percorso di attività assistita con animali (AAA), cioè un intervento con scopi non solo ludici e ricreativi ma soprattutto di socializzazione col quale si aiuta a migliorare la qualità della vita e la corretta interazione tra uomo e animale. Questo intervento è stato, in effetti, pensato proprio per incentivare la motivazione alla relazione con gli altri nei soggetti con gravi problemi di comportamento e cognitivi, ed aumentare il benessere personale. Il risultato più evidente dell'attività proposta è stata una attivazione dell'interesse dei bambini e ragazzi verso quanto accadeva intorno a loro, che si è esplicitato nella presenza e nel mantenimento del contatto visivo sugli asinelli e in una maggiore disponibilità da parte loro di interessarsi all'ambiente circostante insieme ad una riduzione delle autostimolazioni sensoriali.
[comprimi]
Favorire il benessere grazie agli asini: Attività assistita con gli animali. Un progetto innovativo per le persone con disabilità / Aimone, Silvia; Massa, Barbara. - La rivista del lavoro sociale, 2018, 18, 5; pp. 50-53
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.