Monografie (a stampa)
Pozzi, Sara
Evoluzione della lingua dei segni italiana nelle persone sordocieche
Milano : Università Cattolica del Sacro Cuore, 2003
Abstract/Sommario:
Il testo presenta una analisi del fascinante mondo della comunicazione tra persone sordocieche acquisite, in particolare prendendo in considerazione il gruppo di adulti con sindrome di Usher. Si tratta di persone sorde divenute cieche successivamente e che già utilizzavano la lingua italiana segnata LIS per comunicare. La tesi indaga sulle modalità di adattamento di passaggio dalla lis utilizzata da udenti a quella resa tattile in conseguenza alla perdita anche della vista. Per compren ...; [leggi tutto]
Il testo presenta una analisi del fascinante mondo della comunicazione tra persone sordocieche acquisite, in particolare prendendo in considerazione il gruppo di adulti con sindrome di Usher. Si tratta di persone sorde divenute cieche successivamente e che già utilizzavano la lingua italiana segnata LIS per comunicare. La tesi indaga sulle modalità di adattamento di passaggio dalla lis utilizzata da udenti a quella resa tattile in conseguenza alla perdita anche della vista. Per comprendere la trasformazione dal visivo al tattile sono state analizzate le componenti grammaticali, il ruolo delle componenti non manuali (Espressione del viso, postura, lettura labiale) a livello di segno, della frase e della conversazione (feedback). La tesi cerca di rispondere al quesito se il nuovo sistema linguistico ideati dai sordociechi possa essere considerato una lingua o un dialetto della LIS.
[comprimi]