Marinelli, Lorenzo
Executive coaching : Lega del Filo d'Oro
Corso di Laurea Magistrale in International Economics and Commerce, a.a. 2016-2017
Abstract/Sommario:
Lo scopo di questo lavoro è offrire una panoramica sullo strumento formativo del coaching da un punto di vista teorico, da uno analitico e da uno pratico. Nel primo capitolo viene affrontato il tema del cambiamento delle esigenze delle organizzazioni, il contesto socioeconomico in cui queste si trovano a operare, la necessità di sviluppare una leadership autentica e il cambiamento delle necessità formative. Il secondo capitolo fornisce una descrizione di cosa si intende per coaching da ...; [leggi tutto]
Lo scopo di questo lavoro è offrire una panoramica sullo strumento formativo del coaching da un punto di vista teorico, da uno analitico e da uno pratico. Nel primo capitolo viene affrontato il tema del cambiamento delle esigenze delle organizzazioni, il contesto socioeconomico in cui queste si trovano a operare, la necessità di sviluppare una leadership autentica e il cambiamento delle necessità formative. Il secondo capitolo fornisce una descrizione di cosa si intende per coaching da un punto di vista generale, presentando i concetti chiave, le metodologie, le differenze con altri strumenti formativi, i vantaggi e i problemi. Il terzo capitolo contestualizza il coaching in azienda e presenta le sfaccettature che questo assume nello specifico contesto organizzativo, concentrando l'attenzione sulla formazione della leadership negli executive. Il quarto capitolo ha lo scopo di analizzare l'efficacia di questo strumento, sottolineando come una forte crescita dell'utilizzo di metodologie di coaching ha bisogno di un'altrettanto forte base scientifica per renderlo un investimento sicuro. Infine, il quinto capitolo presenta il caso studio in cui le metodologie di executive coaching vengono messe in atto all'interno della Lega del Filo d'Oro.
[comprimi]