Essere genitori con figli trisomici o con DDAI : analisi lessicale e confronto di testimonianze
Abstract/Sommario: La ricerca confronta le situazioni di famiglie con figli con sindrome di Down o DDAI, a partire dai resoconti che fanno delle loro esperienze. Dalle analisi lessicali emergono elementi di convergenza, con frequenti riferimenti ai ruoli di genitori e figli, e due temi centrali: la diagnosi e la vita scolastica. La scuola è un argomento chiave soprattutto nei resoconti sul DDAI, per l’evidenziarsi dei sintomi in tale contesto. La parola «vita» nelle famiglie con figli trisomici rimanda a ...; [leggi tutto]
La ricerca confronta le situazioni di famiglie con figli con sindrome di Down o DDAI, a partire dai resoconti che fanno delle loro esperienze. Dalle analisi lessicali emergono elementi di convergenza, con frequenti riferimenti ai ruoli di genitori e figli, e due temi centrali: la diagnosi e la vita scolastica. La scuola è un argomento chiave soprattutto nei resoconti sul DDAI, per l’evidenziarsi dei sintomi in tale contesto. La parola «vita» nelle famiglie con figli trisomici rimanda alla dimensione esistenziale connessa a tale situazione. Sono frequenti inoltre le dichiarazioni di accettazione della disabilità e di arricchimento a livello personale. Le famiglie dei bambini con DDAI sembrano invece trovarsi, anche a causa dei pregiudizi tuttora esistenti, di fronte a più incertezze e una più pressante incombenza degli eventi quotidiani; sono frequenti i riferimenti a sintomi, frustrazioni e terapie.
[comprimi]
Essere genitori con figli trisomici o con DDAI : analisi lessicale e confronto di testimonianze/ Zanobini, Mirella; Ascani, Lorena. - Psicologia dell'educazione, 2007, 1, 2 ; pp. 267-284