Madri e bambini disabili : risorse, strategie e processi di adattamento familiare
Abstract/Sommario: Questo lavoro vuole essere un contributo allo studio dei percorsi di adattamento delle madri di figli disabili. Partendo dall'assunzione di una prospettiva positiva, di normalità, ci si è posti l'obiettivo di valutare la particolare efficacia di alcune strategie di coping e gli effetti della percezione di supporto, rispetto alle dimensioni dell'adattamento e della soddisfazione nei confronti dei servizi. Hanno partecipato alla ricerca 87 madri di bambini disabili inscritti alla suola d ...; [leggi tutto]
Questo lavoro vuole essere un contributo allo studio dei percorsi di adattamento delle madri di figli disabili. Partendo dall'assunzione di una prospettiva positiva, di normalità, ci si è posti l'obiettivo di valutare la particolare efficacia di alcune strategie di coping e gli effetti della percezione di supporto, rispetto alle dimensioni dell'adattamento e della soddisfazione nei confronti dei servizi. Hanno partecipato alla ricerca 87 madri di bambini disabili inscritti alla suola dell'infanzia o alla scuola elementare. Nel corso dell'intervista venivano proposti i seguenti strumenti: una scheda di rilevazione dei dati anagrafici e informazioni circa l'organizzazione familiare; il Social Support Network di Vaux e Harrison (1985) per l'analisi delle strutture di supporto sociale; una scala di adattamento personale per rilevare i principali cambiamenti percepiti a seguito della nascita di un bambino con disabilità; il Ways of Coping Questionnaire di Folkman e Lazarus (1988) per analizzare le strategie di attivazione utilizzate dai genitori di bambini disabili. Dai risultati emergono alcune correlazioni significative tra strategie di coping e ampiezza e percezione delle reti di supporto: in particolare, l'orientamento delle madri alla ricerca di supporto sociale è connesso a una percezione positiva del supporto ricevuto, a livello emotivo, pratico e informativo. Inoltre, la presenza di strategie coping adattive è collegata ai cambiamenti che insorgono in seguito alla nascita di un figlio disabile con percezioni meno negative dell'evento. In particolare, la capacità di rivalutare in maniera positiva gli eventi connessi alla disabilità è un buon predittore della tendenza delle madri a percepire cambiamenti favorevoli nella propria vita intima. La soddisfazione nei supporti istituzionali, invece, sembra in gran parte prescindere dalle misure di coping di supporto e pare maggiormente connessa a variabili relativamente oggettive quali il livello di gravità della disabilità.
[comprimi]
Madri e bambini disabili : risorse, strategie e processi di adattamento familiare/ Zanobini, Mirella; Manetti, Mara; Usai, Maria Carmen. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2005, 5, 2 ; pp. 18-31
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.