Abstract/Sommario: Per garantire l'inclusione di tutti i bambini e interventi psicoeducativi efficaci, è necessaria una collaborazione autentica tra docenti e psicologi anche se quest'ultima, spesso, non è così semplice (come si è solito pensare), in quanto i diversi linguaggi, necessità e formazioni professionali e in più il fatto che lo psicologo lavora individualmente con il bambino mentre l'insegnante lavora all'interno del gruppo classe, possono produrre incomprensioni e conflitti. La situazione poi ...; [leggi tutto]
Per garantire l'inclusione di tutti i bambini e interventi psicoeducativi efficaci, è necessaria una collaborazione autentica tra docenti e psicologi anche se quest'ultima, spesso, non è così semplice (come si è solito pensare), in quanto i diversi linguaggi, necessità e formazioni professionali e in più il fatto che lo psicologo lavora individualmente con il bambino mentre l'insegnante lavora all'interno del gruppo classe, possono produrre incomprensioni e conflitti. La situazione poi diventa più critica se lo psicologo si mette in una posizione di giudizio nei confronti dell'insegnante; per questi motivi, è importante nelle esperienze di teacher training partire da un piano di parità e di collaborazione e quindi, condividere gli obiettivi e i metodi per raggiungerli con un atteggiamento di cooperazione in cui ognuno dà il proprio contributo affinché il lavoro diventi efficace.
[comprimi]