Multimediale (generico)
Emozioni e diverse abilità : l'educazione socio-affettiva e prosociali della persona disabile della sua famiglia e dei suoi compagni
Udine : Provincia di Udine, 2005
Abstract/Sommario:
Il Convegno promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali ha focalizzato l’attenzione di numerosi esperti nazionali e locali, di diversi Operatori dei Servizi Sanitari e Socio-Assistenziali e di molti Insegnanti, sulle tematiche della disabilità ed in particolare sugli aspetti del benessere emotivo ed affettivo delle persone diversamente abili nelle loro interazioni nelle famiglie, nelle classi scolastiche e nelle attività del tempo libero e dell’integrazione sociale. Come si può le ...; [leggi tutto]
Il Convegno promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali ha focalizzato l’attenzione di numerosi esperti nazionali e locali, di diversi Operatori dei Servizi Sanitari e Socio-Assistenziali e di molti Insegnanti, sulle tematiche della disabilità ed in particolare sugli aspetti del benessere emotivo ed affettivo delle persone diversamente abili nelle loro interazioni nelle famiglie, nelle classi scolastiche e nelle attività del tempo libero e dell’integrazione sociale. Come si può leggere dai contributi scientifici portati dagli esperti al convegno, le persone diversamente abili necessitano di una grande attenzione di supporto per poter utilizzare sino in fondo le proprie capacità comunicative ed espressive, e nel contempo, promuovere quelle abilità sociali che rendono la vita delle persone disabili qualitativamente accettabile e meno emarginante. La qualità della vita delle persone diversamente abili, però, non può ridursi ad interventi basati su un generico buonismo, ma dovrà essere promossa, sempre più, tramite un utilizzo competente di metodologie scientifiche e di buone prassi sia nel campo terapeutico e riabilitativo, sia nel campo educativo e didattico. Il Convegno annuale della Provincia di Udine ha assunto, nel tempo, la caratteristica di un appuntamento di eccellenza, sia come occasione formativa, sia come momento di confronto e di scambio fra Esperti ed Operatori della Sanità, del Sociale e della Scuola. Per questo motivo siamo convinti che la diffusione degli Atti rappresenterà un sicuro momento di arricchimento personale e professionale.
[comprimi]