Educare alla disabilità e promuovere l’inclusione sociale attraverso il gioco
Abstract/Sommario: Il gioco può costituire una metodologia educativa semplice e divertente per promuovere la partecipazione sociale degli individui disabili. L’articolo esemplifica, attraverso quindici semplici esperienze motorie e sensoriali, come sia possibile sfruttare il gioco come metodologia educativa per promuovere la piena inclusione sociale di soggetti con disabilità. Sono illustrate alcune esperienze ludiche (gioco e aspetti didattici con esempi di comunicazione: la dattilologia) strutturate e f ...; [leggi tutto]
Il gioco può costituire una metodologia educativa semplice e divertente per promuovere la partecipazione sociale degli individui disabili. L’articolo esemplifica, attraverso quindici semplici esperienze motorie e sensoriali, come sia possibile sfruttare il gioco come metodologia educativa per promuovere la piena inclusione sociale di soggetti con disabilità. Sono illustrate alcune esperienze ludiche (gioco e aspetti didattici con esempi di comunicazione: la dattilologia) strutturate e facilmente riporducibili in contesti collettivi, al fine di mettere armoniosamente in pratica.
[comprimi]
Educare alla disabilità e promuovere l’inclusione sociale attraverso il gioco/ Noseda, Massimiliano. - L'integrazione scolastica e sociale, 2009, 8, 4 ; pp. 361-369
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2009, 8, 4; pp. 361-369
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.