Abstract/Sommario: L'articolo già pubblicato in: Luce con luce. Parlare di immagine di provenienza tattile significa affermare la possibilità per il non vedente di costituirsi una cultura il più possibile simile a quella di chi vede. Affermare che esiste un'immagine di provenienza tattile, la quale ha, nello stesso modo di quella proveniente dall'esperienza visiva, un proprio potere di strutturazione e di permanenza, che non si annulla con il cessare della percezione immediata, ma si costituisce patrimon ...; [leggi tutto]
L'articolo già pubblicato in: Luce con luce. Parlare di immagine di provenienza tattile significa affermare la possibilità per il non vedente di costituirsi una cultura il più possibile simile a quella di chi vede. Affermare che esiste un'immagine di provenienza tattile, la quale ha, nello stesso modo di quella proveniente dall'esperienza visiva, un proprio potere di strutturazione e di permanenza, che non si annulla con il cessare della percezione immediata, ma si costituisce patrimonio del soggetto, sino a divenire elemento di ricchezza spirituale, equivale certamente ad affermare nel modo più sicuro e più ampio la possibilità che il non vedente possa costruirsi una cultura simile in tutto a quella di chi vede.
[comprimi]
Educabilità dell'immaginazione/ Ceppi, Enrico. - Tiflologia per l'integrazione, 2007, 17, 4 ; pp. 266-271
Note
Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo “Augusto Romagnoli” per gli educatori dei ciechi, 1960, 4(3), 40-44
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2007, 17, 4; pp. 266-271