Abstract/Sommario: In questo articolo si esaminano i comportamenti autolesionistici, partendo dallo studio dei comportamenti-problema manifestati da una bambina di 8 anni affetta da ritardo mentale grave e autismo. Le traiettorie dei colpi, dati con le braccia al capo con o senza casco protettore, sono state videoregistrate per una migliore valutazione. I risultati rivelano un grado elevato di costanza, ciclo dopo ciclo, della dinamica qualitativa dei movimenti delle braccia: ad esempio il movimento di u ...; [leggi tutto]
In questo articolo si esaminano i comportamenti autolesionistici, partendo dallo studio dei comportamenti-problema manifestati da una bambina di 8 anni affetta da ritardo mentale grave e autismo. Le traiettorie dei colpi, dati con le braccia al capo con o senza casco protettore, sono state videoregistrate per una migliore valutazione. I risultati rivelano un grado elevato di costanza, ciclo dopo ciclo, della dinamica qualitativa dei movimenti delle braccia: ad esempio il movimento di una mano era più rapido di quello di tutte e due le mani e i movimenti con il casco erano del 25% superiori a quelli senza casco.
[comprimi]
Dynamics of self-injurious behaviors/ Newell, Karl M.; Sprague, Robert L.; Pain, Matthew T.; Deutsch, Katherine M.; Meinhold, Patricia. - AJMR American Journal on Mental Retardation, 1999, 104, 1 ; pp. 11-21
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole