Abstract/Sommario: Il desiderio di pratica e competizione sportiva è sempre stato forte nelle persone colpite da disabilità. Per questo motivo diverse federazioni e associazioni si sono impegnate nell’organizzazione di attività ricreative ed agonistiche, dando vita a progetti rivolti a chi si trova in evidenti condizioni di svantaggio. Le numerose iniziative legate al binomio sport-disabilità sono tutte fondate sui tradizionali valori veicolati dallo sport: integrazione, rispetto per l’avversario, solid ...; [leggi tutto]
Il desiderio di pratica e competizione sportiva è sempre stato forte nelle persone colpite da disabilità. Per questo motivo diverse federazioni e associazioni si sono impegnate nell’organizzazione di attività ricreative ed agonistiche, dando vita a progetti rivolti a chi si trova in evidenti condizioni di svantaggio. Le numerose iniziative legate al binomio sport-disabilità sono tutte fondate sui tradizionali valori veicolati dallo sport: integrazione, rispetto per l’avversario, solidarietà e spirito di team. Alcuni temi della monografia sono: Sport e terapia: strategie differenti per implementare la qualità della vita della persona disabile; un percorso didattico - educativo volto alla promozione di un linguaggio appropriato in tema di salute e disabilità; La proposta sportiva nella persona con lesione midollare; Dalla riabilitazione equestre allo sport equestre per disabili; L’approccio psicologico all’atleta disabile; Disabilità visiva e sport.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.