Disturbi nell’apprendimento della lettura e del calcolo : Il ruolo delle difficoltà di automatizzazione
Abstract/Sommario: È abitudine considerare le capacità matematiche mettendo l’accento sulla correttezza delle risposte. Tuttavia, noi pensiamo che in questo modo si rischi di trascurare un altro aspetto altrettanto importante e cioè la capacità di lavorare con i numeri in maniera efficiente e rapida, in modo da non essere messi in difficoltà da tutte quelle situazioni che richiedono velocità o nelle quali la mente (come nel caso del problem solving) deve lavorare anche su altri aspetti. Questo lavoro, ba ...; [leggi tutto]
È abitudine considerare le capacità matematiche mettendo l’accento sulla correttezza delle risposte. Tuttavia, noi pensiamo che in questo modo si rischi di trascurare un altro aspetto altrettanto importante e cioè la capacità di lavorare con i numeri in maniera efficiente e rapida, in modo da non essere messi in difficoltà da tutte quelle situazioni che richiedono velocità o nelle quali la mente (come nel caso del problem solving) deve lavorare anche su altri aspetti. Questo lavoro, basato sulle evidenze raccolte con le nuove prove AC-MT di calcolo, cerca di estendere al calcolo le stesse considerazioni che in passato già sono state proposte per la lettura.
[comprimi]
Disturbi nell’apprendimento della lettura e del calcolo : Il ruolo delle difficoltà di automatizzazione/ Cornoldi, Cesare; Cazzola, Chiara. - Difficoltà di apprendimento, 2005, 10, 3 ; pp. 375-390
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2005, 10, 3; pp. 375-390
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole