Monografie (a stampa)
Wells, Adrian
Disturbi emozionali e metacognizione : nuove strategie di psicoterapia cognitiva
Gardolo, Trento : Erickson, 2002
Abstract/Sommario:
Le teorie cognitive dei disturbi emozionali - la più nota delle quali è la teoria degli schemi di Beck - si basano sul principio secondo cui esisterebbe una connessione fra i disturbi psicologici e i disturbi del pensiero. In particolare, l’ansia e la depressione sono caratterizzate da pensieri automatici negativi e distorsioni interpretative. Lo scopo della psicoterapia cognitiva sarebbe quello di modificare le convinzioni irrazionali da cui derivano l’ansia e i pensieri negativi, e m ...; [leggi tutto]
Le teorie cognitive dei disturbi emozionali - la più nota delle quali è la teoria degli schemi di Beck - si basano sul principio secondo cui esisterebbe una connessione fra i disturbi psicologici e i disturbi del pensiero. In particolare, l’ansia e la depressione sono caratterizzate da pensieri automatici negativi e distorsioni interpretative. Lo scopo della psicoterapia cognitiva sarebbe quello di modificare le convinzioni irrazionali da cui derivano l’ansia e i pensieri negativi, e modificare i comportamenti a esse associati.Adrian Wells con questo libro introduce elementi di assoluta novità con il modello della funzione autoregolatoria, che presenta un’architettura di tre livelli interattivi di cognizione: il livello "alto" (metacognitivo) delle convinzioni su di sé, il livello intermedio (on-line) dell’elaborazione controllata e il livello inferiore dell’elaborazione automatica. L’architettura di Wells si basa su processi strategici e mira a sviluppare nei pazienti un’"autoconsapevolezza distaccata", uno stato metacognitivo in cui sono coscienti dei loro pensieri ma possono osservarli senza valutarli o produrre l’inceppamento depressivo. A ciò dovrebbero seguire strategie comportamentali che producano una ristrutturazione cognitiva.
[comprimi]