Abstract/Sommario: L'iniziativa Disabili in movimento, promossa dall'Università degli di Torino, ha aperto la strada per tentativi importanti, alla ricerca di un modo di coniugare lo sport con diverse tematiche e stabilire un filo conduttore trasversale ai processi di integrazione e una attenzione particolare alla disabilità e quindi alla diversità, come portatrice di sviluppo di una ricchezza di contenuti. È stato privilegiato il canale comunicativo audiovisivo e la multimedialità. Si è messa in evidenz ...; [leggi tutto]
L'iniziativa Disabili in movimento, promossa dall'Università degli di Torino, ha aperto la strada per tentativi importanti, alla ricerca di un modo di coniugare lo sport con diverse tematiche e stabilire un filo conduttore trasversale ai processi di integrazione e una attenzione particolare alla disabilità e quindi alla diversità, come portatrice di sviluppo di una ricchezza di contenuti. È stato privilegiato il canale comunicativo audiovisivo e la multimedialità. Si è messa in evidenza la relazione tra sport e natura, il mantenere il contatto con tutto quello che può stimolare emozione sempre se si ha acquisito il giusto approccio culturale con i mondo, al di là della diversità e della disabilità. L'indice degli argomenti trattati nella monografia sono: . L’integrazione nelle attività motorie e sportive per le persone in situazione di disabilità. de Anna L. - Le attività fisiche adattate, Tullio Z., Una città nella città: il villaggio del limite. S. Frassinelli. Le Paralimpiadi di Torino. Nasi T. - Non solo coraggio di partecipare, Bova N. - Canto, lo sport della voce. Guiot G.
[comprimi]
Disabili in movimento/ De Anna, Lucia; Zirini, Tullio; Frassinelli, Stefano; Nasi, Tiziana; Bova, Nelson; Guiot, Giorgio
. - L'integrazione scolastica e sociale, 2006, 5, 3 ; pp. 215-245
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2006, 5, 3; pp. 215-245
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.