Abstract/Sommario: Scopo dell'articolo è presentare una panoramica della letteratura circa il potenziamento delle abilità matematiche e di problem solving nei bambini prima del loro ingresso nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Particolare attenzione verrà rivolta all'influenza degli aspetti formali e informali nell'apprendimento: vari studi, infatti, hanno dimostrato che alcune attività svolte a casa contribuiscono allo sviluppo delle abilità numeriche prima che il bambino inizi la scuola ...; [leggi tutto]
Scopo dell'articolo è presentare una panoramica della letteratura circa il potenziamento delle abilità matematiche e di problem solving nei bambini prima del loro ingresso nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Particolare attenzione verrà rivolta all'influenza degli aspetti formali e informali nell'apprendimento: vari studi, infatti, hanno dimostrato che alcune attività svolte a casa contribuiscono allo sviluppo delle abilità numeriche prima che il bambino inizi la scuola. Secondo il modello teorico di Le Fevre et al. (2010), le abilità linguistiche, quantitative e attentive sono propedeutiche allo sviluppo delle competenze matematiche nei primi anni di scuola. Altri autori (Lucangeli, Tressoldi e Cendron, 1998) hanno suggerito che, per la risoluzione di un problema, siano necessarie alcune abilità cognitive e metacognitive: comprensione della situazione problema, rappresentazione del testo, categorizzazione, pianificazione, automonitoraggio e autovalutazione. Anche le funzioni esecutive (memoria di lavoro, shifting e inibizione) sembrano essere alla base delle future performance matematiche e di problem solving. Verranno quindi descritti alcuni compiti volti a favorirne lo sviluppo. Infine sarà esaminato il modello del Problem Based Learning (PBL) come metodo di insegnamento per il potenziamento delle abilità di risoluzione dei problemi,
[comprimi]
Crescere i problem solvers di domani/ Lorusso, Riccardina; Sciarra, Dolores; Pegorer, Sebastiano; Benavides Varela, Silvia; Lucangeli, Daniela. - DiM - Difficoltà in Matematica, 2016, 13, 1 ; pp. 37-53