Confronto tra l'autostima dei preadolescenti italiani e stranieri
Abstract/Sommario: La presenza crescente, nella scuola italiana, di alunni e studenti stranieri, insieme ai nuovi bisogni che essa comporta, non può essere ignorata, ma va esaminata in tutte le sue implicazioni allo scopo di realizzare le condizioni utili a una integrazione positiva. Per esplorare un aspetto molto importante del vissuto psicologico di questi alunni, in questo studio è stato somministrato il Test di valutazione multidimensionale dell'autostima (TMA) di Bracken a 580 studenti di due scuole ...; [leggi tutto]
La presenza crescente, nella scuola italiana, di alunni e studenti stranieri, insieme ai nuovi bisogni che essa comporta, non può essere ignorata, ma va esaminata in tutte le sue implicazioni allo scopo di realizzare le condizioni utili a una integrazione positiva. Per esplorare un aspetto molto importante del vissuto psicologico di questi alunni, in questo studio è stato somministrato il Test di valutazione multidimensionale dell'autostima (TMA) di Bracken a 580 studenti di due scuole medie statali della città di Milano, caratterizzate da elevata prevalenza di studenti extracomunitari. Si è rilevato che questi presentano modelli di autostima più poveri e a rischio rispetto ai coetanei italiani, e che tale problema è particolarmente accentuato tra chi non è in grado di utilizzare la lingua italiana. Vengono infine proposte alcune indicazioni per l'intervento.
[comprimi]