Cambiamenti neurologici e funzionamento emotivo negli adulti con Sindrome di Down
Abstract/Sommario: Con questo studio si sono voluti esaminare i cambiamenti nella sfera emozionale di un gruppo di adulti con Sindrome di Down (SD) e si è voluto verificare se tali cambiamenti fossero associati ad atrofia cerebrale, rilevata mediante risonanza magnetica (RM), e alla presenza di riflessi patologici, individuati mediante un esame neurologico. I soggetti coinvolti furono 26 adulti con SD e i loro caregiver. I caregiver completarono una scala di valutazione del funzionamento cognitivo ed emo ...; [leggi tutto]
Con questo studio si sono voluti esaminare i cambiamenti nella sfera emozionale di un gruppo di adulti con Sindrome di Down (SD) e si è voluto verificare se tali cambiamenti fossero associati ad atrofia cerebrale, rilevata mediante risonanza magnetica (RM), e alla presenza di riflessi patologici, individuati mediante un esame neurologico. I soggetti coinvolti furono 26 adulti con SD e i loro caregiver. I caregiver completarono una scala di valutazione del funzionamento cognitivo ed emotivo dei soggetti in due momenti differenti (a un anno di distanza l'uno dall'altro). Nel corso della prima rilevazione, inoltre, furono misurati i livelli di funzionalità cognitiva ed effettuati gli esami neurologici e di RM su tutti i soggetti. Fu possibile così individuare soggetti che presentavano e che non presentavano anomalie fisiche alla RM e all'esame neurologico e verificare la presenza di differenze per quanto riguarda la depressione, l'indifferenza e la funzionalità pragmatica del linguaggio. Una minore funzionalità pragmatica del linguaggio, nei soggetti con anomalie fisiche, comparve solo più tardi, nel corso della seconda valutazione, ovvero nel corso di un probabile sviluppo di malattia di Alzheimer (AD).
[comprimi]
Cambiamenti neurologici e funzionamento emotivo negli adulti con Sindrome di Down/ Nelson, Linda D.; Orme, Denise; Osann, Kathryn; Lott, Ira T.
. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2004, 4, 1 ; pp. 37-45
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole