Bisogni Educativi Speciali e insegnanti: quali emozioni?
Abstract/Sommario: Nei processi di apprendimento è risaputo il ruolo principale che hanno le emozioni; ciò è suffragato dai vari studi neuroscientifici che ne sottolineano le implicazioni importanti sul funzionamento delle aree cerebrali coinvolte nelle abilità cognitive (memoria e attenzione). Altri studi hanno dimostrato, invece, come stress, ansia o depressione, possano avere un impatto negativo sul funzionamento delle funzioni cerebrali che regolano i processi cognitivi. Quindi, l'attivazione emotiva ...; [leggi tutto]
Nei processi di apprendimento è risaputo il ruolo principale che hanno le emozioni; ciò è suffragato dai vari studi neuroscientifici che ne sottolineano le implicazioni importanti sul funzionamento delle aree cerebrali coinvolte nelle abilità cognitive (memoria e attenzione). Altri studi hanno dimostrato, invece, come stress, ansia o depressione, possano avere un impatto negativo sul funzionamento delle funzioni cerebrali che regolano i processi cognitivi. Quindi, l'attivazione emotiva è strettamente connessa ai processi di apprendimento per cui, se l'allievo è emotivamente coinvolto in un dato argomento, riuscirà in futuro a conservare meglio le informazioni ricevute; al contrario, se l'argomento studiato gli provoca ansia o vergogna per insuccesso precedente, la qualità dell'apprendimento sarà negativa (si pensi a quanto spesso avviene per la matematica). Inoltre si riscontra spesso un mancato incontro tra le competenze tecniche degli insegnanti, e le competenze emotivo-relazionali, relegate ad un ruolo marginale nel percorso formativo. Questo è particolarmente evidente per quanto riguarda gli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali), per cui nonostante la competenza nel rilevare specifiche difficoltà, usando anche metodi didattici appropriati, l'alunno si blocca (o ha una atteggiamento aggressivo), e di conseguenza, l'insegnante si trova impreparato a gestire questa risposta emotiva. L'insegnante non è un libro personificato. E' necessario che ci sia un incontro con il gruppo classe e con ogni bambino: di questi incontri uno dei principali protagonisti è la dinamica emozionale che sorregge il rapporto insegnante-alunno e il processo stesso di apprendimento.
[comprimi]
Bisogni Educativi Speciali e insegnanti: quali emozioni? / Belluardo, Giovanni; Gruppo EGLE; Di Nuovo, Santo. - Psicologia e Scuola, 2018, 38, 56 ; pp. 50-57
Titoli analitici
[Fa parte di]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2018, 38, 56; pp. 50-57