Bambini che si sentono soli : cosa può fare l'insegnante
Abstract/Sommario: La solitudine è uno stato emotivo spiacevole che spesso passa inosservato nei bambini in età scolare, perché la maggior parte dei bambini soli sono timidi e silenziosi, e non disturbano le attività in classe né attirano l'attenzione su di sé, con la conseguenza che spesso i loro bisogni non vengono soddisfatti, Benché la solitudine sia parte naturale dell'integrazione nelle situazioni sociali, in alcuni casi diventa cronica e comporta gravi effetti: bassa autostima, maggiore tendenza a ...; [leggi tutto]
La solitudine è uno stato emotivo spiacevole che spesso passa inosservato nei bambini in età scolare, perché la maggior parte dei bambini soli sono timidi e silenziosi, e non disturbano le attività in classe né attirano l'attenzione su di sé, con la conseguenza che spesso i loro bisogni non vengono soddisfatti, Benché la solitudine sia parte naturale dell'integrazione nelle situazioni sociali, in alcuni casi diventa cronica e comporta gravi effetti: bassa autostima, maggiore tendenza all'ansia e alla depressione, rischio di disadattamento in età adulta. Questo articolo descrive il fenomeno della solitudine e la sua incidenza nei bambini con disabilità, suggerendo metodi per identificarla e intervenire su questi casi nella scuola.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.