Analitico
Seira Ozino, Maria Emilia
Attività prelavorative e capacità trasversali : Autonomie e comunicazione: esempi di unità didattiche
Abstract/Sommario:
La legge-quadro sull'handicap: legge n. 104/1992 sancisce che le capacità possedute devono essere sostenute, sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata: art. 12, comma 5. Inoltre, l'integrazione scolastica non è finalizzata alla sola istruzione della persona in situazione di handicap, ma ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazi ...; [leggi tutto]
La legge-quadro sull'handicap: legge n. 104/1992 sancisce che le capacità possedute devono essere sostenute, sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata: art. 12, comma 5. Inoltre, l'integrazione scolastica non è finalizzata alla sola istruzione della persona in situazione di handicap, ma ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione: art. 12, comma 3, oltre che dell'autonomia e della comunicazione personale: art. 13, comma 3. Infine, il sistema formativo deve provvedere all’attivazione di forme sistematiche di orientamento, particolarmente qualificate per la persona handicappata, con inizio almeno dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado:art. 14, comma 1. Nel numero di settembre si è documentato su una proposta di curricolo definita a livello europeo.
[comprimi]