Monografie (a stampa)
Stasolla, Fabrizio
Assistive Technologies for Assessment and Recovery of Neurological Impairments
Hershey : IGI Global, 2021
Abstract/Sommario:
Il libro è il risultato di un'esperienza professionale ventennale dell'autore nel campo delle disabilità multiple, degli interventi riabilitativi cognitivo-comportamentali, delle strategie di comunicazione alternativa e aumentativa e dei programmi basati sulla Tecnologia Assistiva. Include disabilità specifiche come bambini, adolescenti e anziani con disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disturbi dello spettro autistico, paralisi cerebrale, sindromi genetiche rare, disturbi ...; [leggi tutto]
Il libro è il risultato di un'esperienza professionale ventennale dell'autore nel campo delle disabilità multiple, degli interventi riabilitativi cognitivo-comportamentali, delle strategie di comunicazione alternativa e aumentativa e dei programmi basati sulla Tecnologia Assistiva. Include disabilità specifiche come bambini, adolescenti e anziani con disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disturbi dello spettro autistico, paralisi cerebrale, sindromi genetiche rare, disturbi dello sviluppo neurologico non specificati, malattie di Alzheimer e di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, lesioni cerebrali acquisite, pazienti post-coma e persone con ictus. Oltre a contributi empirici, sono stati inseriti capitoli teorici e revisioni della letteratura. Medici, ricercatori, operatori sanitari, professionisti, insegnanti, utenti e famiglie possono trovare esempi illustrativi di dispositivi e programmi basati su Tecnologia Assistiva, uniti alla competenza scientifica dei ricercatori che hanno collaborato. Il volume è diviso in quattro sezioni: (a) disturbi dello spettro autistico, (b) bisogni speciali e complessi, (c) malattie neurodegenerative e (d) lesioni cerebrali acquisite e ictus. Sia per valutare la gravità clinica di una diagnosi, sia per recuperare una funzione specifica, i lettori possono trovare alcuni spunti utili per l'attività clinica quotidiana, la ricerca e la pratica. La riabilitazione cognitiva e motoria, le abilità accademiche e comunicative, la partecipazione positiva, le opportunità di svago e di lavoro, la riduzione dei comportamenti problematici sono state trattate empiricamente in tutti i capitoli.
[comprimi]