Monografie (a stampa)
Area Innovazione & lntegrazione. Disabilità e non autosufficienza : gestione del rischio nel percorso di assistenza domiciliare e residenziale : Resoconto delle sessioni
Arezzo : Istituto Superiore di Sanità, 2010
Abstract/Sommario:
Nell'ambito del IV Forum Risk management in Sanità Arezzo, 24-27 novembre 2009 si è svolta la seconda edizione di Innovazione & integrazione Fiera dell’innovazione: tecnologie per la disabilità e l’inclusione sociale. La Provincia di Arezzo, si è proposta come laboratorio sui temi dello svantaggio, quale strumento di informazione per insegnanti, familiari, operatori scolastici e socio-sanitari. Il tema della "Gestione del rischio nell`assistenza domiciliare e residenziale per la disabi ...; [leggi tutto]
Nell'ambito del IV Forum Risk management in Sanità Arezzo, 24-27 novembre 2009 si è svolta la seconda edizione di Innovazione & integrazione Fiera dell’innovazione: tecnologie per la disabilità e l’inclusione sociale. La Provincia di Arezzo, si è proposta come laboratorio sui temi dello svantaggio, quale strumento di informazione per insegnanti, familiari, operatori scolastici e socio-sanitari. Il tema della "Gestione del rischio nell`assistenza domiciliare e residenziale per la disabilità e la non autosufficienza" è stato affrontato seguendo idealmente il percorso di vita di una persona che passa attraverso le fasi dell’infanzia/adolescenza, dell’età adulta e della "terza età". Nella sessione "L’età dell’infanzia/adolescenza: percorsi di vita per l’autonomia" introdotta dall’assessore della Provincia di Arezzo, Rita Mezzetti, sono intervenuti: Patrizia Ceccarani (Lega del Filo d’Oro), Anna Contardi (Coor. Naz. Attività Ass. Persone Down), Alessandro Palazzotti (Vicepresidente Naz. Special Olympics Italia), Giampiero Lapini (Ds Istituto di Riabilitazione Agazzi), Luca Nocentini; Carla Borboni; Franco Vaccari; Alfredo Rossi. L’attenzione si è focalizzata sul diritto all’istruzione e dei progetti Link-up e H5. Il primo per collegare conoscenze utili per la formulazione del progetto di vita. Il secondo per creare collegamenti tra scuole e istituti grazie allo strumento di programmazione integrata.
[comprimi]