Aspetti e finalità nel contesto riabilitativo della persona handicappata grave
Abstract/Sommario: L'esperienza della Lega del Filo d'Oro permette di fare delle considerazioni sull'attività educativo riabilitativo a persone handicappati gravi. Il nucleo della filosofia dell'intervento è il credere in primo luogo nella persona e nel considerare la condizione di handicap, come nuovo modo di vita, caratterizzato sì da una riduzione di funzioni, ma comunque dotata di una precisa fisionomia esistenziale che comporta uno sviluppo di abilità di autonomia, comunicazione, occupazione relazi ...; [leggi tutto]
L'esperienza della Lega del Filo d'Oro permette di fare delle considerazioni sull'attività educativo riabilitativo a persone handicappati gravi. Il nucleo della filosofia dell'intervento è il credere in primo luogo nella persona e nel considerare la condizione di handicap, come nuovo modo di vita, caratterizzato sì da una riduzione di funzioni, ma comunque dotata di una precisa fisionomia esistenziale che comporta uno sviluppo di abilità di autonomia, comunicazione, occupazione relazione e integrazione sociale.
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)