Alunni che si fanno male : Il fenomeno dell'autolesionismo a scuola
Abstract/Sommario: In questo articolo gli autori approfondiscono il fenomeno dei comportamenti autolesivi e i possibili interventi che, riducendoli o eliminandoli, favoriscono la crescita personale dell'alunno con disabilità e le sue opportunità di integrazione. Nel corso del loro sviluppo alcuni bambini possono manifestare comportamenti aggressivi e distruttivi verso se stessi; questo fenomeno viene definito autolesionismo. Si tratta di comportamenti stereotipati che possono danneggiare parti del propri ...; [leggi tutto]
In questo articolo gli autori approfondiscono il fenomeno dei comportamenti autolesivi e i possibili interventi che, riducendoli o eliminandoli, favoriscono la crescita personale dell'alunno con disabilità e le sue opportunità di integrazione. Nel corso del loro sviluppo alcuni bambini possono manifestare comportamenti aggressivi e distruttivi verso se stessi; questo fenomeno viene definito autolesionismo. Si tratta di comportamenti stereotipati che possono danneggiare parti del proprio corpo, producendo, anche, nel corso degli anni (se non immediatamente) un danno fisico rilevante. I comportamenti autolesivi, spesso, sono associati alla disabilità intellettiva, in percentuali che variano dal 2% al 3% dei bambini e degli adolescenti che vivono nelle comunità, al 25% degli adulti, con ritardo grave o profondo, che vivono in istituzioni. Quando l'autolesionismo si verifica nella scuola, questo può ostacolare la crescita personale dell'alunno con disabilità e la sua integrazione, anche per la rilevanza delle sue conseguenze sul piano dell'interazione sociale. Gli interventi che possono eliminare tali comportamenti sono di 2 tipi: farmacologico e psicologico. Il primo trattamento serve per ridurre la condotta autolesiva, mentre il secondo cerca di sostituire le risposte inappropriate con altre socialmente adeguate, utilizzando tecniche diverse a seconda dei casi. Nelle ricerche condotte si è notato che sono risultati efficaci programmi di trattamento che includevano più interventi comportamentali integrati insieme e accompagnati da opportuni parent training e consulenze psicologiche per gli insegnanti. Ciò ha favorito una drastica riduzione dei comportamenti autolesivi e il loro trattamento non solo in strutture specializzate, ma anche nella scuola.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole