Alcuni limiti dell'analisi funzionale : il contributo della matching theory alla scelta dei comportamenti alternativi positivi
Abstract/Sommario: L'analisi funzionale è un utile approccio per comprendere importanti cause del comportamento problema e per programmare l'intervento. Ciononostante, non è sempre possibile identificare le funzioni e, a volte, è difficile utilizzare i risultati dell'analisi funzionale: anche se vengono individuate le funzioni non sappiamo con assoluta precisione in che modo il rinforzo dei comportamenti alternativi debba essere organizzato affinché sia efficace. Di conseguenza, talvolta gli interventi s ...; [leggi tutto]
L'analisi funzionale è un utile approccio per comprendere importanti cause del comportamento problema e per programmare l'intervento. Ciononostante, non è sempre possibile identificare le funzioni e, a volte, è difficile utilizzare i risultati dell'analisi funzionale: anche se vengono individuate le funzioni non sappiamo con assoluta precisione in che modo il rinforzo dei comportamenti alternativi debba essere organizzato affinché sia efficace. Di conseguenza, talvolta gli interventi si devono basare su strumenti aggiuntivi. La ricerca relativa alle risposte alternative riguarda le variabili che influiscono sulle scelte individuali tra le risposte, sia quelle disadattive, sia quelle adeguate, e può fornire questo tipo di strumento, ma con quali modalità? Presentiamo una rassegna sulla ricerca di base e applicata relativa alla scelta della risposta e discutiamo delle implicazioni per il trattamento.
[comprimi]
Alcuni limiti dell'analisi funzionale : il contributo della matching theory alla scelta dei comportamenti alternativi positivi/ Holden, Borge. - Handicap Grave, 2003, 4, 3 ; pp. 345-366
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole