Abstract/Sommario: Sono passati più di due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19. Il suo impatto sulla società è ancora materia di studio. Ma che cosa possiamo dire delle misure intraprese dai nostri governi per contrastare la diffusione del virus? E qual è stato il ruolo degli anziani in tutto ciò? In questa intervista a Franca Bimbi, sociologa e già docente di Sociologia e Politica Sociale all’Università di Padova, vengono ripercorse le tappe principali dei primi mesi della pandemia. Secondo Fran ...; [leggi tutto]
Sono passati più di due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19. Il suo impatto sulla società è ancora materia di studio. Ma che cosa possiamo dire delle misure intraprese dai nostri governi per contrastare la diffusione del virus? E qual è stato il ruolo degli anziani in tutto ciò? In questa intervista a Franca Bimbi, sociologa e già docente di Sociologia e Politica Sociale all’Università di Padova, vengono ripercorse le tappe principali dei primi mesi della pandemia. Secondo Franca Bimbi, in Italia «ageismo» è ancora una parola sostanzialmente ignorata dalla medicina e persino dalla geriatria. Per superare l’ageismo occorrerebbe introdurre il tema nella formazione delle professioni sanitarie e sociali per insegnare a riconoscere i pregiudizi e le violenze simboliche irriflesse. Nell’intervista si sottolinea che sarebbe utile anche un training di medicina narrativa per imparare ad ascoltare il senso del racconto della persona sofferente.
[comprimi]