Adattare l'ambiente della classe ai bisogni degli alunni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Abstract/Sommario: Senza un intervento che permetta di soddisfare i bisogni educativi specifici dell'alunno con disturbi da deficit di attenzione e iperattività, la sua presenza in classe può essere origine di notevole disagio per il bambino stesso, l'insegnante e i compagni. In questo articolo, attraverso l'analisi delle quattro principali difficoltà di questi alunni, vengono proposte alcune strategie generali per adattare le condizioni fisiche dell'ambiente di classe alle loro necessità. Si tratta di a ...; [leggi tutto]
Senza un intervento che permetta di soddisfare i bisogni educativi specifici dell'alunno con disturbi da deficit di attenzione e iperattività, la sua presenza in classe può essere origine di notevole disagio per il bambino stesso, l'insegnante e i compagni. In questo articolo, attraverso l'analisi delle quattro principali difficoltà di questi alunni, vengono proposte alcune strategie generali per adattare le condizioni fisiche dell'ambiente di classe alle loro necessità. Si tratta di adattamenti particolarmente utili per l'insegnante, perché non richiedono in alcun modo una ristrutturazione radicale della classe, sono di facile realizzazione e di tipo preventivo, per evitare che il problema, reale ed effettivo, degeneri.
[comprimi]
Adattare l'ambiente della classe ai bisogni degli alunni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività/ Carbone, Eric. - Difficoltà di apprendimento, 2002, 7, 4 ; pp. 499-520
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2002, 7, 4; pp. 499-520
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole